Le novità più interessanti dal CES 2025: cosa aspettarci

Ogni anno, il CES di Las Vegas è l’evento di riferimento per gli appassionati di tecnologia, aziende e media di tutto il mondo. L’edizione 2025 non ha fatto eccezione, portando sul palco le novità più attese e sorprendenti del panorama tecnologico. Dai dispositivi per la casa smart alle auto elettriche, fino ai progressi in ambito intelligenza artificiale e realtà aumentata, il CES 2025 ha mostrato con chiarezza quale sarà la direzione che prenderanno i prossimi anni. In questo articolo, analizziamo le novità più interessanti del CES 2025 e cosa possiamo aspettarci per il futuro.

L’intelligenza artificiale diventa sempre più “umana”

Se il 2024 è stato l’anno della diffusione capillare dell’AI Generativa, il CES 2025 ha sancito l’arrivo di un’AI sempre più integrata nella vita quotidiana. I principali produttori di elettronica hanno presentato assistenti vocali avanzati in grado di comprendere il contesto, riconoscere emozioni e rispondere in maniera naturale, quasi umana.

Tra le novità più apprezzate, il lancio di NeoAI Home, un sistema di intelligenza artificiale domestica capace di gestire la casa in base alle abitudini degli utenti e persino di anticipare richieste e bisogni, grazie all’apprendimento automatico basato su dati reali.

Televisori e display: arriva l’era dell’OLED trasparente

Il CES è storicamente famoso per le sue innovazioni nel mondo dell’intrattenimento domestico, e quest’anno i riflettori si sono accesi su LG e Samsung, che hanno svelato i primi televisori OLED completamente trasparenti pronti per il mercato consumer. Questi schermi non solo offrono immagini ad altissima definizione e colori perfetti, ma si integrano completamente negli ambienti di casa, scomparendo alla vista quando non in uso.

In parallelo, sono stati presentati anche nuovi formati flessibili e arrotolabili, pensati per soluzioni di arredo futuristiche e altamente personalizzabili.

Auto elettriche, volanti e connesse

Non potevano mancare le novità dal mondo dell’automotive. Il CES 2025 ha visto la presenza massiccia dei principali produttori di auto e startup del settore, tutti proiettati verso la mobilità sostenibile e intelligente.

Tra i modelli più chiacchierati, la nuova Tesla AirRide, una concept car elettrica a guida autonoma di livello 4, dotata di un sistema di intrattenimento interno basato su realtà aumentata. Ma a sorprendere è stata anche l’introduzione delle prime auto volanti ibride a decollo verticale (VTOL), con previsioni di lancio commerciale entro il 2030.

Gadget e wearable sempre più smart

Il settore dei dispositivi indossabili continua a crescere, con nuovi modelli di smartwatch, smart ring e occhiali AR presentati al CES 2025. L’attenzione si è spostata verso gadget più discreti, efficienti e orientati al benessere.

Tra i più discussi, il FitBand Ultra, un braccialetto dotato di sensori biometrici in grado di monitorare la salute cardiaca in tempo reale, rilevare eventuali anomalie e inviare segnalazioni dirette ai medici.

Altro prodotto interessante è stato il debutto degli AR Glass Vision 2.0, occhiali leggeri con display integrati e un assistente AI dedicato alla produttività e all’intrattenimento.

La casa del futuro: più smart e sostenibile

La domotica si conferma protagonista anche quest’anno. Il CES 2025 ha mostrato come la casa intelligente stia evolvendo, puntando non solo alla comodità, ma anche all’efficienza energetica.

Sono stati presentati elettrodomestici dotati di AI predittiva per la riduzione dei consumi, come frigoriferi in grado di suggerire ricette anti-spreco sulla base del cibo presente o climatizzatori che modulano la temperatura in base alle abitudini familiari e al meteo esterno.

Da segnalare anche la crescente integrazione degli standard Matter e Thread, che rendono la gestione dei dispositivi smart più semplice e universale.

Cosa aspettarci dopo il CES 2025

L’edizione 2025 del CES ha confermato che la tecnologia sta entrando sempre più nelle nostre vite con soluzioni più intelligenti, sostenibili e connesse. L’intelligenza artificiale e la realtà aumentata saranno sempre più protagoniste, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.

Ci aspettiamo che molte delle soluzioni viste a Las Vegas diventino realtà già entro la fine dell’anno o nei primi mesi del 2026, rivoluzionando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci muoviamo.

Il futuro, ormai, non è più qualcosa da immaginare: è già qui, e il CES 2025 ce l’ha mostrato chiaramente.